Approvato il nuovo Regolamento interno CUG MIT 2025-2029
Approvato il nuovo Regolamento interno del Comitato Unico di Garanzia contro le discriminazioni CUG MIT 2025-2029
Roma -
venerdì, 7 aprile 2025
Come detto nel nostro precedente volantino informativo , è stato costituito il nuovo CUG MIT - Comitato contro le discriminazioni che, in seguito alla discussione e votazioni degli articoli ha ora adottato, nei termini previsti dalle direttive, un proprio nuovo Regolamento interno, strumento essenziale per il buon funzionamento del Comitato paritetico.
Il testo del Regolamento, approvato dai componenti del CUG, sulla base delle varie proposte della nuova Presidenza e dei componenti, è pubblicato dal 21 marzo 2025 sul sito istituzionale del Ministero (Qui il link al documento in pdf).
L'Organismo di tutela delle lavoratrici e dei lavoratori potrà ora operare in merito alle molte questioni di propria competenza nel MIT (con funzioni propositiva, consultiva e di verifica) e favorire le buone prassi, per superare le criticità nel dicastero.
Rispetto al precedente Regolamento emergono alcuni aspetti secondo noi positivi, che possono favorire la trasparenza, da sempre sostenuta dalle nostre componenti designati/e nel CUG, quale elemento imprescindibile.
Purtroppo è stata mantenuta la scelta, poco limpida, già adottata dal precedente Comitato, di pubblicare i resoconti delle riunioni plenarie unicamente sulla Intranet aziendale MIT, peraltro di difficile consultazione.
Ciò contrariamente a quanto avveniva in precedenza, quando i verbali e le delibere, venivano regolarmente pubblicati anche sulle pagine esterne web del sito istituzionale (Internet). (Vedi qui il nostro precedente comunicato informativo)
Fortunatamente, a fronte di proposte già emerse in passato (vedi resoconti del CUG 2020-2024) volte a garantire l'anonimato delle dichiarazioni dei componenti e persino di tentativi di vietare del tutto ai delegati qualsiasi espressione inerente le proprie posizioni, è prevalsa invece la possibilità di poter mettere a verbale, a richiesta, le dichiarazioni di quei componenti che non intendono nascondersi dietro detto anonimato, così come avviene per tutti i CUG degli altri ministeri ed enti.
Purtroppo, leggendo il testo apprendiamo che è stato completamente espunta dal nuovo Regolamento (art. 9 del precedente qui il link) la parte che prevedeva l'stituzione di uno "Sportello di ascolto" a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori del MIT, cioè uno strumento che rendesse fruibile, con le necessarie modalità di riservatezza, il contatto diretto tra i dipendenti ed il CUG, con conseguente l'attivazione delle tutele nei casi rilevanti.
Sebbene detto sportello di ascolto non fosse stato ancora implementato, in attesa di un accordo con la Amministrazione per il necessario supporto logistico, è un peccato che se ne sia ora formalizzata l'eliminazione. Non rinunciamo, ed auspichiamo in un ripensamento.
Il nuovo Regolamento riporta in modo più esteso le tante funzioni e le potenzialità in capo all'Organismo (direttive di rafforzamento dei CUG). Potenzialità che spesso faticano ad emergere in tali Organismi paritetici, poichè sono di fatto, per costituzione, sbilanciati verso l'Amministrazione.
Tuttavia speriamo che dette prerogative siano ora compiutamente esercitate, contrariamente a quanto avvenuto nel precedente quadriennio quando il CUG è stato sostanzialmente ignorato, come la USB ha sempre denunciato in splendida solitudine e relegato più ad occuparsi di attività di facciata che a tutela dei dipendenti.
USB PI -- Coordinamento Ministero Infrastrutture e Trasporti