REFERENDUM decreto definitivo nastri operativi MCTC Attendiamo convocazione ma Amministrazione rispetti accordi
Nonostante i solleciti, la richiesta di incontro di tutte le OO.SS. MIT al Ministro Salvini e soprattutto l'avvicinarsi della chiusura estiva, l'Amministrazione rimane fredda e non convoca i sindacati in urgenza per il parere sullo schema nuovo decreto "nastri operativi" trasmesso, che ha introdotto modifiche sostanziali rispetto a quanto concordato ad aprile.
Concluso anche, in queste ore, l'iter di conversione in legge del D.L. n.73/2025 che ha introdotto modifiche migliorative atte a superare la problematica relativa per le trasferte superiori agli 80 km, non ci sono più motivi per ritardi ma neppure accettiamo "blitz" ferragostani.
Secondo USB MIT l'Amministrazione deve convocare un ultimo tavolo e rispettare gli impegni presi rinunciando a modifiche peggiorative, che sembrano più orientate a soddisfare gli interessi degli operatori economici che ad una organizzazione sostenibile, al benessere dei lavoratori e soprattutto alla sicurezza dei cittadini.
Infatti, come già informato col nostro precedente comunicato, l'Amministrazione ha trasmesso a luglio un testo peggiorativo che rialza unilateralmente i massimi di molte operazioni; una tra tutte le attività ispettive, che vengono inopinatamente portate da 2 a 3 per ciascuna seduta con forte pregiudizio della sicurezza, ma soprattutto il Capo Dipartimento "tira fuori dal cilindro" due commi che stravolgono ogni vincolo e rendono inutile tutto il lavoro di bilanciamento fatto, lasciando mano libera alla dirigenza locale secondo convenienza:
Ecco i suddetti due commi nella nuova bozza trasmessa alle OO.SS. il 16 luglio u.s. dall' ing. Stefano Riazzola che recita:
Articolo 5 (comma 5) **
(Esami di patenti di guida)
5. In caso di necessità il responsabile della struttura, previa intesa con le organizzazioni sindacali di riferimento, può autorizzare l’organizzazione di sedute antimeridiane o pomeridiane relative esclusivamente a esami di guida per il conseguimento della patente di categoria B, con un numero di operazioni pari a 8. Tale circostanza non ha in ogni caso effetto sulla composizione dei nastri operativi per le altre operazioni della classe, restando validi i riferimenti massimi e minimi espressi dal comma 2 del presente decreto
Articolo 9
(Disposizioni finali e transitorie)
1. Con decreto della Direzione generale per la motorizzazione possono essere ridefiniti i coefficienti di ponderazione di cui agli articoli 5, 6, 7, 8, nonché disciplinate ulteriori casistiche rientranti nel campo di applicazione dell’articolo 19 della legge n. 870/1986, ad integrazione del presente decreto e nel caso di nuove attività operative, ispettive ovvero di vigilanza eventualmente previste da disposizioni normative.
In sostanza se il DM venisse emanato così l'Amministrazione "farebbe come gli pare". USB sostiene da sempre come l'introduzione dell'auspicato regime forfettario, seppur correlato ad un aumento della produttività (organizzazione ed assunzioni), non possa intendersi come licenza di spremere i lavoratori come limoni, finendo per disincentivare del tutto la disponibilità dei colleghi e buttando alle ortiche la tanto declamata attrattività del MIT (ricordiamo tutti le dichiarazioni del Ministro Salvini sugli ingegneri del MIT malpagati.)
Tornando ai fatti e riepilogando:
lo schema di DM concordato ad aprile prevedeva una giusta mediazione tra compensi ed aumento produttività. Rimanevano da fornire risposte/impegni non secondari ad es. su indicizzazione inflazione, tassazione gettone e rimborso spese, buoni pasto, polizza assicurativa, pensionabilità, temi sui quali lo stesso ing. Riazzola ed il dott. Gaetano Servedio, ora direttore generale della Motorizzazione Civile, si erano impegnati a fornire documenti scritti:
Queste sotto alcune differenze di massima tra il testo concordato con l'amministrazione di giugno e su quanto invece ci trasmette l'amministrazione di luglio (sarà stato il caldo o il cambio ai "vertici"?)
operazioni per seduta | Testo DM 10 giugno 2025 A | Testo DM 16 luglio 2025 B | NOTE |
Patenti B Patenti A | min 6 max 7 min 8 max 9 | min 6 max 8 ** min 8 max 10 | con artt. 5 co. 5 e art 9 co.1 = discrezionalità totale |
Patenti superiori | min 8 max 9 | min 8 max 10 | intera giornata (2 sedute) |
Ispezioni ex art 80 CdS | 2 | 3 | difficoltà commissioni e pregiudizio per la sicurezza |
Revisione O1 O2 | min 10 max 15 | min 13 max 20 |
|
M2/3 ADR | min 4 max 6 | min 7 max 10 |
|
Patenti nautiche cat C | min 3 max 4 | min 4 max 4 |
|
accordo con ooss rappresentanti ignorato | già si era accordato un incremento medio di operazioni del 20% | si spinge l'incremento medio di operazioni oltre il 30% | i due commi in rosso art. 5 e 9 derogano ad ogni vincolo. |
|
|
|
|
Potete trovare i due testi integrali ai due link sottostanti:
Testo A bozza DM del giugno 2025
Testo B bozza DM del luglio 2025
Con particolare riferimento ai due comma art 5 e 9 sopra evidenziati riteniamo grave e non accettabile introdurre elementi discrezionali tra diversi territori. Pur conoscendo le differenze non si può tuttavia avere un carico di lavoro e quindi una retribuzione diversa (rimanendo ora fisso l'incentivo) per servizi prestati in UMC diverse.
Peraltro come i componenti USB (come sempre in splendida solitudine) hanno già denunciato nel Comitato contro le discriminazioni, non è stato coinvolto il CUG MIT col rischio di pregiudicare pure la legittimità del decreto! Ma anche su ciò questa Amministrazione procede ormai con i paraocchi...
La pazienza dei lavoratori è al limite e l'Amministrazione lo sa: ma contrapporsi se necessario al ricatto salariale ed all'arroganza degli attuali amministratori MIT, in applicazione del nuovo regime, significa salvaguardare da un lato la qualità attuale e futura della vita dei dipendenti e dall'altro ostacolare l'ulteriore sottrazione da parte dei privati di tutte le operazioni in capo alla MCTC, deriva che diverrebbe più agevole.
La norma prevede di "sentire le organizzazioni sindacali". Per USB questo significa sentire i lavoratori.
In attesa di un urgente convocazione da parte del Ministro/Capo Dipartimento che permetta la emanazione coerente del decreto, così che la nuova modalità di retribuzione sia operativa subito dopo la pausa estiva, la USB intende indire il referendum per i lavoratori della Motorizzazione.
Come detto riteniamo che l'Amministrazione debba rispettare gli impegni presi con il testo di giugno a cui avevamo dato un assenso preliminare ed auspica che le ultime modifiche peggiorative siano ritirate, sottoponiamo quindi entrambi i testi al giudizio dei lavoratori e delle lavoratrici della Motorizzazione Civile.
REFERENDUM DECRETO MINISTERIALE NASTRI OPERATIVI
ART. 13 L 177/2024 MIT
LUGLIO 2025
VOTA!
Per votare è sufficiente seguire questi semplici passi:
-
Cliccate sul seguente link --> (Il link è stato inviato ai lavoratori della MCTC via email)
-
Scorrete in basso e inserite il vostro indirizzo mail (istituzionale);
-
Selezionate "verifica mail";
-
Riceverete un codice nella vostra casella di posta; (vedere anche cartella spam)
-
Inserite il codice per accedere alla votazione ed esprimere il vostro voto in modo anonimo.
Sarà possibile votare fino alle ore 12 di giovedì 31 luglio p.v.
QUI A FONDO PAGINA LE NOTIZIE CORRELATE
Grazie per la vostra partecipazione!
USB PI Ministero Infrastrutture e Trasporti
Questa newsletter è curata dalla:
USB Pubblico Impiego - Ministero delle infrastrutture e Trasporti
Roma, via Nomentana 2 stanza sindacale 1098
https://pubblicoimpiego.usb.it/iscriviti-online.html
Unione Sindacale di Base