Legge 870/86 Nastri operativi Concluso venerdì 28 u.s. il tavolo tecnico. Ora la convocazione.

Roma -

 

      

   

Si è concluso venerdì u.s. presso la sede della Direzione generale della Motorizzazione in Roma il tavolo tecnico propedeutico alla definizione del decreto "nastri operativi" ai sensi della norma in oggetto che modifica la legge 870/86.

L'Amministrazione ha manifestato l'intenzione di apportare diverse modifiche migliorative alla prima bozza presentata,  probabilmente di fronte all'evidenza che un aumento del numero di operazioni (palese ad es. l'incongruenza di un aumento del numero di esami di guida giornalieri a 18,  in relazione ai tempi delle fasi previste), avrebbe portato ad uno stravolgimento degli attuali livelli operativi,  provocando da un lato dilatazioni dei tempi lavorativi giornalieri improponibili per i dipendenti e dall'altro un inevitabile pregiudizio per la sicurezza con conseguente abbassamento dei livelli di servizio:  proprio il contrario di ciò che la norma prevede.  

Per USB PI MIT la nuova modalità retributiva, qualora siano anche chiariti favorevolmente alcuni aspetti importanti in sospeso, sarà di per sé una leva più che sufficiente verso l'efficientamento, in quanto può massimizzare l'attrattività e la disponibilità dei lavoratori già in ruolo e/o i nuovi da assumere quanto prima. (Tutto ciò lo avevamo già evidenziato nel nostro comunicato di giovedì u.s.).

 

Indubbiamente l'Amministrazione ha assunto venerdì u.s. un atteggiamento diverso rispetto a quello di sostanziale chiusura del precedente incontro tuttavia, mentre leggiamo comunicati di altre sigle con numeri e dettagli anche su aspetti che sono ancora tutti da chiarire,  ci riserviamo di vedere la nuova proposta che l'Amministrazione porterà al tavolo sindacale per valutarne i contenuti.

Per questo ci siamo riservati di produrre una proposta successivamente,  dopo aver valutato gli aspetti tecnici ed intravisto le intenzioni sul piano politico dell'Amministrazione.

Qualche sigla parla addirittura di "accordo già formalizzato" oppure di risultati su questioni ancora in sospeso ed emendamenti migliorativi alla norma come fossero già cosa fatta.

Vista l'importanza della innovazione in corso, ma al tempo stesso il rischio di svantaggi difficili poi da correggere, i lavoratori devono avere risposte chiare. 

Attendiamo quindi a breve la convocazione delle OO.SS. rappresentative previsto dall'art. 13 comma 2 della legge in oggetto e l'invio da parte dell'Amministrazione della nuova bozza di decreto di cui  forniremo informativa.

Unione Sindacale di Base Pubblico Impiego MIT